ore di sonno

Quante ore bisogna dormire per un corretto stile di vita

Dormire è uno dei momenti delle giornata preferiti. Dopo una lunga giornata di lavoro o di studio quello di cui si ha bisogno è mettersi nel letto e riposare. Oltre ad essere piacevole, dormire porta numerosi benefici per il corpo e la mente.

Ogni persona in base alla genetica, in base ai propri stili di vita o all'età ha bisogno di più o meno ore di sonno. Ci sono persone che hanno una grande quantità di energie e provano fatica nel prendere sonno oppure dormono molto poco; ed altre invece che se non dormono in grandi quantità non riescono ad essere attive ed energiche durante la giornata.

I benefici del sonno

Dormire, come anticipato precedentemente, è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Mentre dormiamo il metabolismo entra in funzione per rigenerare le difese immunitarie, e il cervello si rilassa ordinando i ricordi mnemonici. Dopo una dormita sufficiente ci sentiremo sicuramente più energici e sereni, invece dormendo troppo poco si rischia di svegliarsi frastornati, senza energie e con poca concentrazione.

Genericamente per avere una buona qualità del sonno, un corretto funzionamento del cervello e del sistema immunitario, bisogna entrare nel sonno profondo quindi senza risvegli che interrompono il ciclo. Inoltre il sonno può ampiamente dipendere anche dalla luce che si trova in un ambiente. Con il buio il cervello attiva la produzione di melatonina, un ormone che concilia l'addormentamento, viceversa con la luce aumenta la produzione dell'ormone chiamato cortisolo che porta ad essere più vigili.

Le ore di sonno in base all'età

Grazie alla scienza e alla continua ricerca, la National Sleep Foundation, è riuscita a stimare una lista approssimativa delle ore di sonno che ogni individuo dovrebbe rispettare in base alla propria fascia di età. Analizziamole per gradi.

  • Neonati. I neonati nella fascia tra i 0 e 3 mesi, dovrebbero dormire tra le 14 e le 17 ore al giorno. Nei neonati nella fascia 4-11 mesi, le ore diminuiscono arrivando a circa 12-15.
  • Bambini piccoli. I bambini tra 1-2 anni di vita dovrebbero dormire 11-14 ore.
  • Bambini in fase prescolare. In questa fascia compresa tra i 3 e i 5 anni, la durata media del sonno è raccomandata tra le 10 e le 13 ore.
  • Bambini in età scolare. Con l'inizio delle scuole elementari i bambini devono essere energici durante la giornata e riposare il più possibile durante la notte. Le ore di sonno nella fascia 6-13 anni scende a 9-11 ore.
  • Adolescenti. Nella fascia 14-17 anni, quindi scuole medie e superiori, per essere in forma i ragazzi dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore.
  • Adulti. Tra i 18 e i 64 anni, la durata raccomandata e molto simile e compresa tra le 7 e le 9 ore.
  • Adulti più anziani. Per gli over 65 le ore di sonno diminuiscono fino ad arrivare tra le 6 e le 8 ore.

Questi dati sono totalmente indicativi e generali, infatti ogni individuo dovrebbe trovare la propria fascia oraria di sonno che lo porta a star bene. Molto spesso i ragazzi giovani dormono poche ore ma hanno comunque una grande carica di energie nelle giornate seguenti. Con l'avanzare dell'età gli adulti risentono spesso delle mancate ore di sonno.

Come migliorare il sonno

Se si ha fatica nell'addormentarsi, o non si riesce ad entrare nel sonno profondo, ci sono alcuni suggerimenti utili da seguire. Tra di essi troviamo metodi per rilassarsi, esercizio fisico durante la giornata, bassa luminosità e rumori nell'ambiente in cui ci troviamo, qualità adatta del cuscino o del materasso, rinuncia all'uso di caffeina o alcol poche ore prima di andare a dormire, spegnimento dei dispositivi elettronici prima di dormire per evitare le radiazioni che potrebbero emanare.