upload910tapp

Tapparelle elettriche: una guida per la scelta

In una realtà domestica in cui ormai gli automatismi sono alla portata di tutti, realizzare un sistema domotico in casa propria diventa una vera comodità. La pigrizia ci assale ma, la soddisfazione che ci pervade quando chiediamo a Google di alzare le tapparelle per illuminare la stanza al mattino, è unica e inappagabile. Google però non è ancora capace, per fortuna, di scegliere per noi, motivo per cui prima di dargli il comando di innalzamento delle tapparelle, bisogna montare un motore. Una guida per la scelta delle tapparelle elettriche deve essere funzionale ad informare il cliente su quali sono i modelli utili ad oscurare la propria finestra di casa correttamente. Spesso le si realizzano attraverso stecche che possono essere in legno ma, negli ultimi tempi, la scelta dei materiali è più orientata sull’alluminio e sul pvc, perché sono materiali leggeri, resistenti agli agenti atmosferici e disponibili secondo tantissimi colori e texture. Gli avvolgibili della tapparella invece si scelgono in relazione alle esigenze personali e devono essere capaci di farci ottenere isolamento e sicurezza. Le tapparelle elettriche sono di una comodità unica, dato che sono fornite di un motore che le muove verso il basso o verso l’alto senza nessuno sforzo fisico.

Il costo

Il costo delle tapparelle elettriche si calcola al metro quadro e cambia in relazione al materiale scelto. Il pvc è sicuramente il materiale più economico rispetto al legno o all’alluminio, motivo per cui il suo costo si aggira all’incirca intorno ai 20 euro al mq. Esiste però anche l’alluminio coibentato, il quale è caratterizzato da un’efficiente resistenza e da una lunga durata, motivo per il cui il suo prezzo si aggira intorno ai 40 euro al mq. Infine esistono le tapparelle blindate, in acciaio coibentato, le quali garantiscono una notevole stabilità e un’imbattibile indistruttibilità funzionale per evitare intrusioni spiacevoli: il loro prezzo è di circa 50 euro al mq. Infine c’è il prezzo del motore, un elemento indispensabile per la propria tapparela elettrica. Il motore è pensato per la movimentazione e non è incluso nei prezzi dei vari tipi di tapparella, perché in relazione al suo peso, richiede un’istallazione a parte. Un motore che possa sollevare agevolmente dai 40 kg fino ai 100 kg, costa circa 40 euro, mentre uno telecomando costa 90 euro circa.

L’orientamento a propria scelta

Di grande interesse per il mercato sono le tapparelle orientabili, distinguibili in due tipologie: la tapparella avvolgibile e la persiana con lamelle. Entrambe possono essere regolate nella posizione desiderata e, proprio come il funzionamento di una persiana, consentono di scegliere l’orientamento delle lamelle nelle varie posizioni, sia manualmente che con un sistema elettrico. L’orientabilità delle lamelle consente il passaggio dell’aria e della luce in base alle proprie scelte estetiche e consente di creare una barriera dall’aria fredda: chiudendosi le lamelle non consentono il passaggio di spifferi d’aria, consentendo anche di avere una certa privacy da occhi indiscreti. Una buona tapparella elettrica però ha una sua godibilità solo se in relazione ad una finestra caratterizzata da infissi resistenti e validi. A tal proposito AeP infissi permette di scegliere i propri serramenti in pvc a Roma, godendo della possibilità di accostare ad un buon elemento elettrico un infisso che giochi un ruolo estetico di completezza e di totale funzionalità. Che senso avrebbe avere una bellissima tapparella senza dei buoni infissi che proteggano dai suoni esterni o dal freddo?